SEGUICI
Annalena Tonelli

Roberto Italo Zanini , Miela Fagiolo D'Attilia

Annalena Tonelli

Un amore più forte di ogni odio

1ª edizione febbraio 2006
Collana EVERGREEN
Formato 11 x 18 cm - BROSSURA FRESATA

Numero pagine 132
CDU 92V 8
ISBN/EAN 9788821555732

Impegnata fin da giovane nell'assistenza ai poveri e ai diseredati nella sua Forlì, Annalena Tonelli scelse di lasciare tutto per lavorare come volontaria in Africa, prestando attenzione ai numerosi problemi delle popolazioni del luogo. Avvocato di formazione, mise a punto un metodo rivoluzionario per combattere la tubercolosi. La sua denuncia del genocidio in atto in Kenya le valse l'espulsione da quel Paese, ma non si perse d'animo: trasferitasi in Somalia, riprese con vigore la sua attività  di assistenza sanitaria e sociale alle popolazioni più disagiate.

Il suo impegno si sviluppò su diversi fronti: dalla lotta alla tbc alla campagna contro l'oppressione delle donne, dalle scuole per handicappati alle migliaia di pasti preparati quotidianamente per i più bisognosi. Un'attività  che le valse il risentimento dei capi locali e dei signori della guerra, e che condusse al suo omicidio, il 5 ottobre 2003, da parte di ignoti sicari.

Annalena Tonelli era nata a Forlì nel 1943, laureata in legge, insegnante di inglese, aveva conseguito numerosi diplomi medici; nell'aprile del 2003 l'Alto Commissariato Onu per i Rifugiati le aveva assegnato il Premio Nansen Refugee Award. Dopo la morte è stata decorata dal Presidente della Repubblica con la medaglia d'oro al valor civile.

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.