SEGUICI
Giorgio La Pira

Lorenzo Piva

Giorgio La Pira

L'eterno nel tempo, l'utopia del Regno per trasformare la storia

1ª edizione ottobre 1997
Collana TEMPI E FIGURE
Formato 14 x 21,5 cm

Numero pagine 282
CDU 92B 27
ISBN/EAN 9788821534102

Giorgio La Pira (1904-1977) è stato una singolare figura di cristiano. Leader politico, docente di diritto romano, sindaco di Firenze, fu uno dei maggiori artefici della Carta costituzionale dell'Italia repubblicana. Convinto assertore della riconciliazione tra le religioni e tra i popoli, La Pira si fece promotore di convegni internazionali di pace. Clamorose furono le sue iniziative in favore della distensione, del disarmo, dei diritti civili. Tra i suoi interlocutori vi furono Kennedy, Kruscev, Nasser, Ciu En Lai, De Gaulle.

Questa vastità  di orizzonti culturali e politici non gli fece tuttavia dimenticare i bisogni immediati della gente: negli anni in cui fu sindaco di Firenze si batté per dare lavoro ai disoccupati, una casa ai senzatetto, assistenza ai diseredati non esitando di fronte a incomprensioni e alle facili accuse di chi lo considerava un visionario e un sognatore.

La nota unificante della sua personalità  fu la fede in Cristo e nel mistero della sua risurrezione che ancora opera e trasforma la storia dell'uomo. Di qui la visione ottimistica di La Pira che, senza rinnegare le asprezze della vita, riteneva che la carità  potesse, alla fine, prevalere sugli egoismi e le guerre.

Attraverso l'approfondito esame delle opere, Lorenzo Piva traccia un ritratto spirituale del giurista siciliano. Egli valorizza così l'eredità  di La Pira e offre una lettura originale della storia italiana del dopoguerra.

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.