Roberto G. Timossi
L'Illusione dell'ateismo
Perché la scienza non nega Dio
1ª edizione giugno 2009
Collana
PROSPETTIVE TEOLOGICHE
Formato
12,5 x 20 cm - BROSSURA FRESATA
Numero pagine 576
CDU
22Q 52
ISBN/EAN
9788821565045
Il punto di vista documentato e approfondito di uno scienziato teologo, in risposta alle tesi atee e scientiste.
Poca scienza allontana da Dio ma molta scienza riconduce a Lui. (Pasteur)
Il tema del rapporto tra scienza e fede è di sicura attualità sia in ambito "laico"? sia in campo cattolico. Ma finora i testi di ispirazione cristiana o anche di scienziati genericamente credenti non affrontano direttamente e in contraddittorio le tesi dei numerosi atei scientisti, i cui libri hanno conosciuto e conoscono un crescente successo editoriale (tra tutti, l'ultimo saggio di Richard Dawkins The God Delusion, tradotto in italiano L'illusione di Dio). Questo testo, invece, si propone di replicare a quegli scienziati e uomini di cultura che ritengono che la scienza abbia confutato l'esistenza di Dio e tolto valore alla fede religiosa dimostrando in modo solido e pacato l'unilateralità delle loro posizioni.
La novità di questo saggio consiste nell'essere il primo tentativo argomentato e approfondito di replicare all'ateismo partendo dagli stessi elementi utilizzati dagli scientisti (le conoscenze consolidate delle scienze naturali, in particolare della cosmologia, della fisica e della biologia), confrontandosi col metodo scientifico e non abbandonando mai il terreno della razionalità . Anche nelle piccole puntate polemiche (con Dawkins, con Dennett, con Odifreddi, con Pievani, con Mainardi, con Bellone, eccetera), si richiamano sempre dati oggettivi storici o scientifici e argomentazioni razionali.
La parte del testo dedicata alla teoria evoluzionistica rappresenta inoltre la prima presentazione in lingua italiana della nuova teoria del cosiddetto "evoluzionismo teologico o teleologico"?, tramite la quale è possibile conciliare la creazione con l'evoluzione biologica.
È presente un'ampia bibliografia prevalentemente in lingua italiana.