SEGUICI
La cena del Signore

Romano Penna

La cena del Signore

Dimensione storica e ideale

1ª edizione marzo 2015
Collana PAROLA DI DIO - 2° SERIE
Formato 14,5 x 21 cm - BROSSURA
Disponibile anche in formato eBook
Numero pagine 176
CDU 21G 82
ISBN/EAN 9788821594755

Perché i primi cristiani hanno cominciato a ripetere settimanalmente l’Ultima cena di Gesù? Che valore davano a questo incontro? Come e perché si cominciò a chiamare Eucaristia quella che inizialmente era la «Cena del Signore»? Perché la “liturgia eucaristica” precedeva la “liturgia della Parola”? Che rapporto esisteva tra Battesimo ed Eucaristia?

Sulla base di un’impegnativa ma avvincente analisi dei testi religiosi e dei contesti sociali, Romano Penna, noto studioso delle origini cristiane, in questo saggio enuclea le sue originali risposte. Ricostruisce con cura il composito panorama delle prassi “celebrative” delle primitive comunità cristiane valorizzando le diversità di ambienti, di testimonianze e di riflessioni teologiche, tutte caratterizzate dalla totale assenza di categorie sacrali.

Per i credenti in Cristo l’importante non è soltanto il momento di una prassi cultuale quanto ancor più il dato di una vita comunionale, condotta all’insegna della fede e di un solido legame con Gesù Cristo, nato con il Battesimo. Quella prima “immersione” in Lui si rinnova e si nutre grazie all’Eucaristia, tale da diventare fonte di una comunione fraterna altrettanto salda, vissuta nella concretezza, «finché egli venga».

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.