Antonello Vanni
Antonello Vanni, docente di Lettere, perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica di Milano, ha approfondito i temi della responsabilità e della tutela della vita umana ne Il padre e la vita nascente. Una proposta alla coscienza cristiana in favore della vita e della famiglia (Nastro 2004). Nel 2007 ha curato la documentazione scientifica del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita di Claudio Risé (San Paolo). Nel 2009 ha pubblicato Adolescenti tra dipendenze e libertà. Manuale di prevenzione per genitori, educatori e insegnanti (San Paolo, trad. anche in lingua portoghese) analizzando le situazioni di dipendenza più diffuse tra gli adolescenti (dal tabacco all’alcol, dalle droghe alla dipendenza da Internet e cellulari) fornendo ai genitori e agli insegnanti consigli pratici per prevenirle sulla base degli studi più aggiornati. Nel 2011 ha pubblicato Padri presenti figli felici. Come essere padri migliori per crescere figli sereni (San Paolo 20122, trad. anche in lingua polacca) sull’importanza della figura paterna per una crescita sana ed equilibrata dei figli e per lo sviluppo armonico delle relazioni all’interno della famiglia. Nel 2013 ha pubblicato Lui e l’aborto. Viaggio nel cuore maschile (San Paolo), l’unico libro in Italia sull’aborto trattato dal punto di vista maschile. Ha insegnato sui temi indicati in diverse sedi tra cui la facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma e l’Istituto per ricerche e attività educative di Napoli. È ricercatore sui temi della paternità presso la Lista per il padre. Sito Internet www.antonello-vanni.it