Emilio Salgari
Emilio Salgari (Verona 1862 - Torino 1911). Autore di innumerevoli racconti e di oltre ottanta romanzi, Salgari si dedicò alla scrittura dopo aver abbandonato, a Venezia, gli studi per ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi divenendo nel frattempo anche giornalista. Trasferitosi in Piemonte e poi definitivamente a Torino, si legò contrattualmente a vari editori, finché i ritmi insostenibili del lavoro e le tragedie famigliari lo spinsero al suicidio.
Lettore appassionato di Verne e di Stevenson nonché dei giornali illustrati di viaggi in voga all’epoca, descrisse con la sola immaginazione terre lontane che nella realtà non aveva mai conosciuto. Le azioni dei suoi personaggi, anche le più feroci, sono sempre ispirate a valori come il coraggio, l'amicizia, l'onore, il sentimento della giustizia. I suoi libri sono ancora tra i più letti della letteratura per ragazzi, fra gli altri ricordiamo i romanzi appartenenti al Ciclo dei pirati della Malesia e al Ciclo dei pirati delle Antille cui appartiene anche Il Corsaro Nero (1898).