Jean-Pierre Jossua
Jean-Pierre Jossua nasce a Parigi nel 1930, da una famiglia ebrea rifugiatasi in Argentina durante la persecuzione nazista. Convertitosi alla fede cristiana in età adulta, dopo gli studi di medicina entra, nel 1953, nell’Ordine domenicano e frequenta la Facoltà teologica di Le Saulchoir. Allievo prediletto di Congar, dopo il dottorato conseguito a Strasburgo si impegna in un ripensamento radicale della prassi teologica, fondato sulla coltivazione della scrittura nonché sull’ascolto dei poeti e della cultura contemporanea. Nasce così la cosiddetta “teologia letteraria”, un modello di ricerca teologica destinato a diventare un punto di riferimento a livello internazionale. I suoi diari (usciti in gran parte presso le Éditions du Cerf), e la monumentale Histoire religieuse de l’expérience littéraire, edita da Beauchesne, rappresentano delle autentiche pietre miliari della teologia contemporanea. Codirettore di Concilium dal 1970 al 1986, è stato professore e rettore di Le Saulchoir. Ha vissuto per decenni tra Parigi e l’Alta Provenza, oggi tra Parigi e la Normandia.