SEGUICI

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798 da una famiglia aristocratica in declino. Il padre, un rigido cattolico conservatore, lo costrinse a trascorrere la giovinezza nel piccolo centro di provincia sotto la sua guida autoritaria: fu un periodo di studi frenetici segnato da problemi di salute che accompagnarono lo scrittore per tutta la sua breve esistenza. Fin da giovanissimo sviluppò una spiccata sensibilità letteraria e, intorno ai vent'anni, iniziò a dedicarsi alla riflessione filosofica e morale. Considerò sempre la condizione umana come tediosa e senza speranza, condannata a un'imperitura insoddisfazione: nelle sue opere questo pessimismo esistenziale si oppone al culto della ragione e del progresso, ma anche alla morale cristiana.

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.
bibliografia