SEGUICI

Guido Innocenzo Gargano

GUIDO INNOCENZO GARGANO è monaco camaldolese. È stato responsabile a diversi livelli, locali e generali, della Congregazione dei Monaci Camaldolesi dell’Ordine di San Benedetto. Ha ottenuto il Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma con la pubblicazione della tesi: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico. È stato professore stabile di Teologia dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Urbaniana; per circa trent’anni ha offerto, come professore invitato, un corso di Storia dell’esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico e, per circa vent’anni, ha insegnato Teologia patristica nel Pontificio Istituto Orientale e Spiritualità monastica antica presso il Pontificio Ateneo Anselmiano. Nel 1980 ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli e ha diretto per vent’anni il trimestrale Vita Monastica. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Il sapore dei Padri della Chiesa nell’esegesi biblica. Introduzione a una lettura sapienziale della Scrittura (2009); Il formarsi dell’identità cristiana. L’esegesi biblica dei primi Padri della Chiesa (2010); Clemente e Origene nella Chiesa cristiana alessandrina (2011); Sant’Agostino e la Bibbia (2011); Il Libro, la Parola e la vita. L’esegesi biblica di Gregorio Magno (2013); La vita attiva e la fecondità della contemplazione. Commento al Primo libro di Samuele attribuito a Gregorio Magno (2019), tutti ospitati nella serie «I Padri e le sacre Scritture».

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.