Alfonso Maria De Liguori
Alfonso Maria De Liguori nacque il 27 settembre 1696 a Marianella di Napoli, primogenito di otto figli. Iscrittosi nel 1708 all'università partenopea, frequentò la facoltà di diritto canonico e civile, conseguendo a 16 anni la laurea «in utroque». Presto venne acclamato civilista di fama per le vittorie riportate in tutte le liti affidategli. Nel 1723 un clamoroso processo perduto per interferenze politiche decise il suo avvenire. Ordinato sacerdote nel 1726, penetrò con coraggio nel mondo dei lazzaroni per recuperarli mediante l'istituzione delle «Cappelle serotine», primo saggio del suo zelo inarrestabile. Nel 1732 fondò a Scala (Salerno) i Missionari Redentoristi con lo scopo di catechizzare le anime più abbandonate delle campagne. Fatto vescovo di Sant'Agata dei Goti nel 1762, ottenne l'esonero dal governo della diocesi tredici anni dopo, per ritirarsi a Pagani, dove quasi novantunenne si spense il 1° agosto 1787. Ha lasciato in tutto centoundici scritti. Gregorio XVI nel 1839 lo dichiarò santo, Pio IX nel 1871 dottore e Pio XII nel 1950 patrono di tutti i confessori e moralisti.