SEGUICI

Coautori

Francesco Bianchi: dottore in ebraistica, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica antica alla Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza” e poi Lingua e letteratura ebraica moderna alla facoltà di Studi Orientali di Roma. È autore di monografie e articoli che hanno trattato la storia di Israele; la letteratura sapienziale; gli apocrifi dell’Antico Testamento e i manoscritti di Qumran. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Esdra Neemia (2011).

Nuria Calduch-Benages: appartiene alla Congregazione Missionarie Figlie della Sacra Famiglia di Nazareth. Laureata in Filologia anglo-germanica all’Università Autonoma di Barcellona, e in Sacra Scrittura al Pontificio Biblico di Roma con una tesi sul libro di Ben Sira, è docente di Antico Testamento nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e di antropologia biblica nell’Istituto di Spiritualità della stessa Università.

Federico Giuntoli: è professore invitato di esegesi dell’Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato un saggio di riflessioni bibliche: L’anima dei luoghi. Un itinerario biblico dal “deserto” al “giardino” (2009), alcune voci del Dizionario dei Temi Teologici della Bibbia (2010), introduzioni e note di commento ai libri del Pentateuco nella Bibbia Via Verità Vita (2012) e curato Genesi 1,1-11,26 (2013).

Paolo Merlo: è docente presso la facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense e insegna Storia dell’Antico Testamento al Pontificio Istituto Biblico. Presso l’editore Carocci ha pubblicato L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria (2008) e La religione dell'antico Israele (2009). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Breve storia di Israele e Giuda (2010).

Sebastiano Pinto: ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi di Lecce. È docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica Pugliese presso l’Istituto Teologico Pugliese e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Brindisi. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Proverbi (2013) e I segreti della sapienza (2013).

Salvatore Maurizio Sessa: sacerdote religioso dei Missionari di Maria. Licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, è docente presso il Claretianum e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il Gesù di Paolo e il Paolo di Gesù (2009).

Marco Settembrini: sacerdote diocesano, ha conseguito il dottorato in Scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato una monografia sull’apocalittica giudaica e contributi di carattere scientifico sul libro di Daniele, i Profeti e l’epoca persiana. Insegna Antico Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Con le Edizioni San Paolo ha p

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.
bibliografia