Antonio M. Zaccaria
Nacque a Cremona nel 1502 da nobile famiglia e studiò medicina a Padova. Tornato in patria, non esercitò la professione, ma «si diede a vita spirituale». Divenuto sacerdote, nel 1530 si trasferì a Milano, dove diede vita a un’originale aggregazione spirituale, formata da sacerdoti (i Chierici regolari di san Paolo), religiose (le Angeliche di san Paolo) e laici (i Coniugati di san Paolo). Ai suoi fi gli, che considerava «piante e colonne della rinnovazione del fervor cristiano», affidò la missione di distruggere la «maggior nemica di Cristo crocifisso» — la tiepidezza — e «annunciare la vivezza spirituale e lo spirito vivo dappertutto». Morì a Guastalla il 5 luglio 1539, a poco più di 36 anni. Fu canonizzato da Leone XIII il 27 maggio 1897. I suoi resti mortali sono conservati nella chiesa di San Barnaba in Milano.