SEGUICI

Ambrogio di Milano

SANT’AMBROGIO nacque verso il 340 a Treviri da famiglia romana cristiana. A Roma compì la sua formazione. Ebbe incarichi pubblici, fu governatore della Liguria e dell’Emilia. Chiamato a Milano per risolvere il dissidio tra cattolici e ariani in merito all’elezione del nuovo vescovo, fu designato, per pubblica acclamazione, a ricoprire quel ruolo (7 dicembre 374). L’ottima preparazione letteraria, le capacità di amministratore e uomo di governo, le particolari doti umane di bontà, gli consentirono di svolgere la sua azione pastorale con grande efficacia: riformò la liturgia, testimoniò la fede di fronte agli ariani, difese i poveri, condannò con coraggio le ingiustizie dei nobili e affermò il principio della funzione sociale della proprietà. Sant’Agostino, entusiasta ammiratore di Ambrogio, si convertì e da lui fu battezzato. Oltre ai commenti della Scrittura, ci rimangono di Ambrogio numerosi scritti ascetici, pastorali, epistole, sermoni, inni sacri. Morì il 4 aprile 397.

Condividi
Condividi con gli amici il contenuto di questa scheda o pubblica un’anteprima sul tuo blog o sul tuo sito.
bibliografia
Il prepotente e il povero

Il prepotente e il povero

Ambrogio di Milano

Anno: 2016

Formato: eBook (EPUB)

Il buon uso del denaro

Il buon uso del denaro

Ambrogio di Milano

Anno: 2016

Formato: eBook (EPUB)

%A