L'Alleanza della lettura

L'Alleanza della lettura

Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica

Mese di pubblicazione: 01 ottobre 2011
Edizione n°: 1
Collana: SANPAOLO

Il primo volume di una prestigiosa collana in collaborazione con la Gregorian Biblical Press.

A differenza della letteratura del Vicino Oriente antico, che per i suoi racconti fondanti utilizza l'epica in versi, la Bibbia fa ricorso a un altro espediente letterario: la prosa narrativa. Perché? Probabilmente perché solo la prosa narrativa, con la sua dinamica complessa e aperta, consente la rappresentazione del sottile rapporto tra la libertà  divina e quella umana che si confrontano nella storia. Sulla scena del racconto, nella semplicità  e nella complessità  dell'intreccio, nello spazio e nel tempo della interazione tra i personaggi, assistiamo anche a ciò che sfugge alla rappresentazione del discorso in versi dell'epopea e al discorso speculativo, all'incontro tra il progetto di Dio e la libertà  degli esseri umani.

Un nuovo approccio alla Scrittura, che può trovare consensi anche in un lettore a-religioso, ma sensibile al fattore letterario.